II 28 ottobre il governo ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2022 che dispone una proroga delle agevolazioni 4.0 abbinata a importanti rimodulazioni.
LEGGE BILANCIO INDUSTRIA 4.0
Gli investimenti in macchinari 4.0, agevolati al 50% nel 2021 e al 40% nel 2022 per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro, hanno subito un dimezzamento della percentuale agevolativa a partire dal 1 gennaio 2023.
IL CONTRIBUTO:
Gli investimenti effettuati dal 2023 al 2025 saranno infatti agevolati al 20% per la quota di investimento fino a 2,5 milioni di euro, con la possibilità di estendere il periodo temporale di effettuazione dell’investimento al 30/06/2026 con ordine e acconto del 20% entro il 31/12/2025.
Il fine ultimo del Credito d’imposta è quello di e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi e in tecnologia 4.0.
Gli investimenti in software 4.0, agevolati al 20% nel 2021 e 2022 per un investimento massimo di 1 milione di euro, manterranno l’aliquota del 20% nel 2023 con un progressivo decalage nel 2024 (15%) e 2025 (10%), nessuna proroga invece per gli investimenti in macchinari e software ordinari (non 4.0) che saranno agevolabili fino al 31/12/2022.
CHI PUÒ ACCEDERE?
Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio nazionale, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.
LEGGE SABATINI
Con la nuova Sabatini si sostengono le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature a uso produttivo e tecnologie digitali.
Si tratta di un contributo a parziale copertura degli interessi pagati sul finanziamento, che equivalgono ad un risparmio sul valore dell’investimento pari a:
• 7,7% su macchine agricole ordinarie
• 10% su macchine agricole 4.0
• 15,4% su macchine agricole 4.0 per le micro e piccole imprese ubicate nelle regioni del SUD
Inoltre la Legge Sabatini 2022 introduce il contributo in più quote per le domande presentate dal 1° gennaio 2022, ferma restando la possibilità di procedere all’erogazione in un’unica soluzione, nei limiti delle risorse disponibili, in caso di finanziamenti di importo non superiore a 200.000 euro.
L’OBIETTIVO
L’obiettivo del contributo “Nuova Sabatini” è quello di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi ordinari e in tecnologia 4.0.
CHI PUÒ ACCEDERE?
Si rivolge a tutte le micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dal settore economico in cui operano. Sono ammessi tutti i settori produttivi.
Fonte: https://www.incentiviagricoltura.it/
Approfitta anche tu di questo provvedimento e trasforma la tua stalla in una vitellaia 4.0