Nel mondo in rapida evoluzione in cui viviamo, la sostenibilità è diventata una parola d’ordine. Mentre miriamo a preservare il nostro pianeta per le generazioni future, dobbiamo affrontare sfide complesse che coinvolgono l’economia, l’ambiente e il benessere animale. Questa missione comune è fondamentale per garantire un futuro migliore per tutti noi, compresi i nostri giovani e gli animali che condividono il nostro mondo.

I vitelli, i futuri produttori di latte, svolgono un ruolo cruciale in questa equazione. La loro crescita e la loro salute sono strettamente legate all’economia delle aziende lattiero-casearie, all’ecologia e al benessere degli animali. In questo articolo, esploreremo come la nostra azienda stia lavorando per conciliare queste importanti dimensioni.

Aumentare l’efficienza nella vitellaia

Agrisystem srl pone al centro delle sue considerazioni la crescita sana dei vitelli. Dalla nascita all’allevamento individuale, in coppia, in gruppo e fino alle vacche ad alte prestazioni, Agrisystem srl accompagna le aziende lattiero-casearie con concetti di alimentazione scientificamente fondati, tecnologie di alimentazione all’avanguardia e un monitoraggio della salute preciso. Queste soluzioni possono essere adattate individualmente per soddisfare le esigenze di aziende di qualsiasi dimensione e tipo di allevamento.

Grazie alla gamma completa di prodotti ad alta tecnologia di Förster Technik, di cui Agrisystem srl è distributore per l’Italia, gli allevatori possono fare scelte informate per migliorare l’efficienza delle loro operazioni, che siano piccole o grandi. Agrisystem srl calf rail realizzazione

Monitoraggio della salute

La salute dei vitelli nelle prime settimane di vita è una sfida cruciale per molti allevamenti. Agrisystem srl offre soluzioni collaudate per la somministrazione di colostro e l’alimentazione automatica, fornendo ai vitelli le basi necessarie per una crescita sana. Grazie ai dati provenienti dai sistemi di alimentazione automatica, è possibile riconoscere immediatamente modelli che forniscono indicazioni sui problemi di salute dei vitelli. Inoltre, un monitoraggio completo dell’attività è reso possibile grazie alla tecnologia di Förster Technik, garantendo che ogni vitello sia nelle migliori condizioni possibili.

Con CALFAPP VITAL, è possibile documentare digitalmente lo stato di salute di ogni vitello, identificando e affrontando tempestivamente i problemi. I dati sanitari sono collegati all’allattatrice e al CalfCloud, creando un profilo completo del vitello in un’unica panoramica.

Colostro FIT: Fornire agli animali la migliore protezione

I vitelli nascono senza anticorpi nel sangue e sono vulnerabili agli agenti patogeni presenti nell’ambiente. Il colostro delle madri fornisce ai vitelli gli anticorpi vitali, e assicurare la tempestività, la quantità adeguata e la buona qualità del colostro è essenziale per il benessere dei vitelli. Förster Technik ha sviluppato il sistema ColostroFIT, un approccio semplice e completo che comprende buste di colostro igieniche, pastorizzazione e conservazione, oltre a un metodo di somministrazione rapida e semplice per tutti i vitelli appena nati.

Automazione modellata sulla natura

Le allattatrici automatiche per vitelli rivestono un ruolo cruciale in qualsiasi sistema di alimentazione automatizzata. Queste allattatrici riconoscono il vitello, preparano singole porzioni alla temperatura ottimale e monitorano l’alimentazione in modo affidabile. Offrono ai produttori lattiero-caseari la flessibilità di decidere quanto far bere ai vitelli e se alimentarli con latte fresco o in polvere, garantendo che i vitelli sviluppino il loro pieno potenziale genetico.

L’automazione non solo migliora il benessere animale ma aumenta significativamente l’efficienza del lavoro nelle aziende lattiero-casearie. Solo con l’allattatrice automatica di Förster Technik è possibile conciliare animali più sani con una maggiore efficienza economica.

In conclusione, Agrisystem srl sta facendo passi da gigante nell’ottica di conciliare economia, ambiente e benessere animale nelle aziende lattiero-casearie. La sostenibilità è alla base di tutto ciò che fanno, dimostrando che è possibile ottenere risultati positivi per tutti, dai vitelli alle aziende e all’ambiente circostante.